<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;">
<p class="text-justify"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Esclusione di prestazioni pubbliche per indegnità</strong>. <strong>Alti e bassi della Corte Costituzionale</strong></span></p>
<p class="text-justify"><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Roberto Bellè</span></em></p>
<span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La Corte Costituzionale, in due pronunce tra loro ravvicinate, affronta il delicatissimo tema del diritto, per chi stia scontando al di fuori dal carcere condanne per gravi reati (mafia, terrosirmo, strage), di fruire di benefici assistenziali, allorquando si trovi in stato di bisogno e la questione in ordine alla legittimità della sospensione del reddito di cittadinanza nei riguardi di chi sia sottoposto a misure cautelari personali. Secondo l'A. la Consulta, definendo in modo divergente le due questioni, avrebbe evocato in modo molto significativo i principi solidaristici dell'ordinamento, ma al contempo avrebbe declinato il principio di ragionevolezza secondo percorsi argomentativi ritenuti in concreto non del tutto convincenti. </span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1954-esclusione-di-prestazioni-pubbliche-per-indegnita-alti-e-bassi-della-corte-costituzionale-di-roberto-belle"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1954-esclusione-di-prestazioni-pubbliche-per-indegnita-alti-e-bassi-della-corte-costituzionale-di-roberto-belle</span></a></div>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace"> </div>
</body></html>