<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Principi e regole dell’istruttoria in appello e intellegibilità della decisione giudiziaria. A proposito di una sentenza “oscurata” (nota a Cons. Stato, Sez. IV, 27 luglio 2021 n. 5560)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Raffaella Dagostino</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il caso. – 2. Gli “omissis” in sentenza a tutela della privacy. – 3. La ricostruzione del fatto nel processo: del principio dispositivo con metodo acquisitivo. – 4. Il divieto dei nova probatori in appello e le sue deroghe. – 5. Della paventata illegittimità costituzionale del combinato disposto di cui all’art. 46, comma 2, c.p.a. e art. 104, commi 1 e 2, c.p.a.: l’incomprensibilità delle ragioni giuridiche dedotte dall’appellato a sostegno della propria tesi. – 6. Ricostruzione del thema probandum e trasparenza decisoria. Ovvero: della valenza epistemologica della motivazione a sentenza.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2010-principi-e-regole-dell-istruttoria-in-appello-e-intellegibilita-della-decisione-giudiziaria-a-proposito-di-una-sentenza-oscurata-nota-a-cons-stato-sez-iv-27-luglio-2021-n-5560">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2010-principi-e-regole-dell-istruttoria-in-appello-e-intellegibilita-della-decisione-giudiziaria-a-proposito-di-una-sentenza-oscurata-nota-a-cons-stato-sez-iv-27-luglio-2021-n-5560</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>