<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La nomina dei giudici maltesi e il principio di non regressione nella tutela dello Stato di diritto: l’“onda lunga” del caso Repubblika</span></strong><br /><strong><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Nota a Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), sentenza del 20 aprile 2021, Repubblika contro Il-Prim Ministru, causa C-896/19.</span></em></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Giulia Battaglia</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il giudizio a quo: l’actio popularis promossa da Repubblika. – 3. La decisione della Corte di Giustizia. – 3.1. La ricevibilità delle questioni. – 3.2. La prima questione: la portata «apparently limitless» dell’art. 19, paragrafo 1, secondo comma TUE. – 3.3. La seconda questione: il principio dell’obbligo di non regressione nella tutela della rule of law. – 3.3.1. La giurisprudenza eurounitaria in tema di modalità di nomina dei giudici. – 3.3.2. La “digressione” argomentativa della Corte nel caso Repubblika. – 4. Alcune osservazioni conclusive. Dubbi e prospettive del caso maltese.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-ue/1979-la-nomina-dei-giudici-maltesi-e-il-principio-di-non-regressione-nella-tutela-dello-stato-di-diritto-l-onda-lunga-del-caso-repubblika">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-ue/1979-la-nomina-dei-giudici-maltesi-e-il-principio-di-non-regressione-nella-tutela-dello-stato-di-diritto-l-onda-lunga-del-caso-repubblika</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>