<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>PSICHE, COLPA E GIUSTIZIA IN SCENA: <em>recensione al film “TRE PIANI” di Nanni Moretti</em></strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Lara Vernaglia Lombardi </span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Trarre un film da un libro è impresa ardua quanto alla resa visiva di immagini che la lettura rende sicuramente più intellegibili in tutte le sfaccettature e le interpretazioni rese possibili dalla capacità del lettore e dello scrittore.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Quando il libro (“<em>Tre piani</em>” edito in Italia da Neri Pozzi) è scritto da Eshkol Nevo, laureato in psicologia e nato a Gerusalemme, la difficoltà è accresciuta dalla impossibilità di riprodurre, in ambientazione italiana, la storia di Israele facendola coincidere con tante piccole storie familiari e interne come fa lo scrittore senza mai cadere in un’evocazione politica. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2013-psiche-colpa-e-giustizia-in-scena-recensione-al-film-tre-piani-di-nanni-moretti">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2013-psiche-colpa-e-giustizia-in-scena-recensione-al-film-tre-piani-di-nanni-moretti</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>