<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Irretroattività e regime transitorio della declaratoria di improcedibilità (l. n. 134 del 2021)</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Giorgio Spangher</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La Corte d’Appello di Napoli, Sez. I, con l’ordinanza 18.11.2021, proc. pen. n. 14045/2019, R.G. App. ha dichiarato irrilevante e manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 344 bis c.p.p. e della norma transitoria di cui all’art. 2, comma 3, l. n. 134/2021 per violazione degli artt. 3, 24, 25, 27 Cost. e 6 Cedu nella parte in cui non è prevista l’applicazione ai procedimenti in corso per reati commessi in epoca antecedente il 1° gennaio 2020.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Si tratta, verosimilmente, della prima decisione in punto di operatività dell’art. 344 bis c.p.p., introdotto dalla l. n. 134 del 2021, all’art. 2, lett. a e b, con il quale è stata prevista la declaratoria di improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione, come delineati dai commi 1-9 del citato art. 344 bis c.p.p. (operativo dal 19 ottobre del 2021). [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/2033-irretroattivita-e-regime-transitorio-della-declaratoria-di-improcedibilita-l-n-134-del-2021">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/2033-irretroattivita-e-regime-transitorio-della-declaratoria-di-improcedibilita-l-n-134-del-2021</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>