<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Primissime considerazioni sulla “nuova” disciplina delle concessioni balneari nella lettura dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato </span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Francesco Paolo Bello</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Premessa. - 2. L’attendismo del legislatore e l’interventismo del Consiglio di Stato. Tra interpretazione e creazionismo. - 3. L’applicabilità delle regole pro-concorrenziali alle concessioni balneari. - 3.1. La sussistenza dell’interesse transfrontaliero. - 3.2. La direttiva Bolkestein quale misura di liberalizzazione e la non incidenza sulle prerogative nazionali in materia di turismo. - 3.3. Il lido del mare quale “asset aziendale”. - 3.4. La natura auto-esecutiva della direttiva Bolkestein e obbligo di disapplicazione della disciplina nazionale da parte della p.A. - 4. Le “linee guida” del Consiglio di Stato. - 4.1. Disapplicazione della legge anti-comunitaria e insussistenza della responsabilità penale. - 4.2. Disapplicazione della legge anti-comunitaria e tutela dell’affidamento del concessionario. - 4.3. Insussistenza di un legittimo affidamento dei concessionari. - 5. Rimozione degli effetti dell’atto di proroga e autotutela. - 5.1. Proroga della concessione e assenza di potere autoritativo. - 5.2. Attività vincolata, potere autoritativo e giurisdizione - 5.3. Atto di “rimozione degli effetti della proroga”, principio di legalità e (a)tipicità degli atti amministrativi. - 6. Disapplicazione della norma anti-comunitaria e giudicato. - 7. Sulla modulazione degli effetti temporali della sentenza. - 7.1. Il termine del 31 dicembre 2023 e le prerogative del legislatore.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2037-primissime-considerazioni-sulla-nuova-disciplina-delle-concessioni-balneari-nella-lettura-dell-adunanza-plenaria-del-consiglio-di-stato">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2037-primissime-considerazioni-sulla-nuova-disciplina-delle-concessioni-balneari-nella-lettura-dell-adunanza-plenaria-del-consiglio-di-stato</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>