<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Spedizioni internazionali rifiuti pericolosi: poteri sovrani dello Stato di importazione e discrezionalità politica dello Stato di esportazione (nota a Cons. Stato, Sez. IV, 26 07 2021 n. 554)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Simone Francario</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Osservazioni preliminari sulla disciplina sovranazionale in materia di movimentazioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi; 1.1 La convenzione di Basilea del 22 marzo 1989: principi fondamentali e ambito di applicazione; 1.2 La procedura delle movimentazioni transfrontaliere; 1.3 In particolare: il traffico illecito di rifiuti pericolosi e i rimedi previsti dal trattato; 2. La vicenda decisa dal giudice amministrativo; 3 La questione della giurisdizione sugli atti dell’amministrazione tunisina: i poteri sovrani dello Stato di importazione; 4 La questione dell’attivazione dell’arbitrato internazionale: la discrezionalità politica dello Stato di esportazione; 5. Osservazioni conclusive.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2041-spedizioni-internazionali-rifiuti-pericolosi-poteri-sovrani-dello-stato-di-importazione-e-discrezionalita-politica-dello-stato-di-esportazione">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2041-spedizioni-internazionali-rifiuti-pericolosi-poteri-sovrani-dello-stato-di-importazione-e-discrezionalita-politica-dello-stato-di-esportazione</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>