<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Ipotesi di modelli per progettare l’Ufficio per il Processo. Narrazione di un percorso condiviso ed elaborazione di una prima check list sperimentale</strong> </span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Mariano Sciacca</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">A dibattito dottrinale aperto, è possibile sviluppare alcune ipotesi metodologiche circa la progettazione dell’Ufficio del Processo, così come previsto dal P.N.R.R..</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’occasione è data dalla ricostruzione del percorso di analisi organizzativa sperimentato presso una sezione del tribunale di Catania, sfociato nell’elaborazione di una checklist di modellizzazione organizzativa per l’Ufficio per il processo locale.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/organizzazione-della-giustizia/2045-ipotesi-di-modelli-per-progettare-l-ufficio-per-il-processo">https://www.giustiziainsieme.it/it/organizzazione-della-giustizia/2045-ipotesi-di-modelli-per-progettare-l-ufficio-per-il-processo</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>