<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong>È</strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong> stata la mano di Dio, recensione al film</strong> </span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Dino Petralia</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">I sogni sono porte del tempo semichiuse sull’immaginario e non hanno confini né scadenze; sono desideri ardenti, appetiti di vita armati di tensione, potenti e fascinosi. Il sogno appartiene a tutti e se è vero che il suo compimento risolve e completa, altrettanto vero è che ne azzera l’inebriamento dell’attesa, sicchè è privilegio dei soli artisti riprodurne l’ebbrezza originaria, ciascuno con il linguaggio di cui dispone.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Ebbene, col suo colorito e opulento "E’ stata la mano di Dio" Sorrentino regista ricostruisce il suo sogno adolescente e lo offre allo spettatore senza individualismi né vanità, affidando ad una napoletanità illesa e alle sue figure narranti il ruolo protagonista del film; una napoletanità intensa oltre la quale non è facile immaginare altro ed entro la quale muovono e si agitano i suoi miti di eterna potenza. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/2053-e-stata-la-mano-di-dio-recensione-al-film-di-dino-petralia">https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/2053-e-stata-la-mano-di-dio-recensione-al-film-di-dino-petralia</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>