<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La Riforma prossima ventura del giudizio di legittimità - note a lettura immediata sulla legge 206/21</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Franco De Stefano</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Premessa e delimitazione del campo d’indagine. - 2. Gli interventi di recepimento di prassi interpretative. - 3. L’ampliamento dei provvedimenti ricorribili per cassazione. - 4. Gli interventi sulla struttura del giudizio di legittimità. - 4.1. Nuovi contenuti del ricorso per cassazione. - 4.2. L’uniformazione del rito camerale. - 4.3. L’ordinanza camerale contestuale. - 4.4. Il procedimento accelerato monocratico. - 4.5. Il rinvio pregiudiziale. - 5. Gli interventi di impatto organizzativo generale. - 5.1. La sistematizzazione del processo telematico. - 5.2. L’Ufficio per il Processo in Cassazione e Procura Generale. - 6. Brevi spunti conclusivi.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2067-la-riforma-prossima-ventura-del-giudizio-di-legittimita-note-a-lettura-immediata-sulla-legge-206-21">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2067-la-riforma-prossima-ventura-del-giudizio-di-legittimita-note-a-lettura-immediata-sulla-legge-206-21</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>