<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il “compiuto” adeguamento alla direttiva 2016/343/UE sulla presunzione d’innocenza</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Federica Resta</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Al fine di determinare il “compiuto adeguamento” dell’ordinamento interno alla direttiva 2016/343/UE, il dlgs 188 del 2021 introduce innovazioni importanti nello statuto delle garanzie del processo penale e nella disciplina della comunicazione giudiziaria. Si prevedono, infatti, non soltanto un articolato sistema di tutele del diritto dell’indagato o dell’imputato a non essere indicato “pubblicamente come colpevole” finché non ne sia definitivamente accertata la responsabilità penale, ma anche nuove modalità di gestione del rapporto tra giustizia e informazione. Parallelamente a queste garanzie extraprocessuali della presunzione d’innocenza, si introducono poi ulteriori garanzie specificamente intraprocessuali, rilevanti (anche) quali parametri di redazione degli atti e regola di “trattamento” dell’indagato e dell’imputato, nella fase anteriore all’accertamento definitivo di responsabilità.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/2065-il-compiuto-adeguamento-alla-direttiva-2016-343-ue-sulla-presunzione-d-innocenza">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/2065-il-compiuto-adeguamento-alla-direttiva-2016-343-ue-sulla-presunzione-d-innocenza</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>