<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8"></head><body dir="auto"><br dir="auto"><br dir="auto"><div style="font-size: 100%;" dir="auto" align="left"><div><br></div><div><br></div></div>Condivido pienamente le annotazioni critiche di Filippo Focardi ( che ringrazio) ed aggiungo che la riforma celebrata dal Professor Cecchella e da altri suoi colleghi ( temo non esperti di diritto minorile), contiene anche alcune preoccupanti ambiguità dal punto di vista ordinamentale.<div dir="auto">La riforma, infatti, formalmente istituisce un tribunale per la famiglia e i minori, ma prevede che sia formato da sezioni distrettuali e circondariali, con relativi presidenti di sezione (quindi senza alcun capo dell'ufficio chiaramente indicato) sicché è forte il rischio che invece di unificare, finisca col comportare una preoccupante maggiore frammentazione delle competenze.</div><div dir="auto">Il sacrificio della collegialità e della multidisciplinarietà in questa materia costituisce un grave errore e un arretramento, come peraltro riconosciuto dalla Ministra, in un incontro con tutti i Procuratori e i Presidenti dei Tribunali per I Minorenni d'Italia, unanimi nel criticare la riforma per come è stata attuata.</div><div dir="auto">Ritengo inoltre che questa avversione dimostrata da parte dei giuristi verso un modello di giudice specializzato e multidisciplinare sia frutto di una visione parziale e poco lungimirante della materia.</div><div dir="auto">La Corte Costituzionale, al contrario, ha rimarcato in alcune decisioni il valore di questa multidisciplinarietà, quando il tribunale è chiamato ad occuparsi di minori.</div><div dir="auto">All'estero, l'esperienza dei Tribunali per I Minorenni italiani era vista con interesse ed anche ammirazione.</div><div dir="auto">Un patrimonio che rischia di essere disperso, tenuto conto del drastico trasferimento della maggior parte delle competenze civili a un giudice monocratico.</div><div dir="auto">La riforma, inoltre, non si occupa della competenza c.d. amministrativa dei tribunali per i minorenni, pur trattandosi di procedure che consentono un intervento efficace, in chiave educativa, nei confronti di minori con problemi di comportamento.</div><div dir="auto">Guido Vecchione</div><div dir="auto">Tribunale per Ii Minorenni di Sassari</div><div dir="auto"></div></body></html>