<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Ponti versus muri, o muri e ponti. 1) Il ponte di La Pira contro la guerra del Vietnam</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Augusto D'Angelo</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Nel dicembre 1967 apparve un articolo di Giorgio La Pira dal titolo Per la pace in Medio Oriente. Lo stesso articolo fu poi ripreso anche col titolo Abbattere i muri e costruire ponti in un volume apparso nel 1971 che raccoglieva diversi suoi interventi. Quest'ultimo titolo è stato poi utilizzato in una voluminosa edizione delle lettere di La Pira a Paolo VI perché ben coglieva uno dei capisaldi dell'azione del sindaco «santo» che fece di Firenze, sua città d'adozione, un laboratorio di pacificazione. Nata per descrivere l'esigenza di uscire dalla logica della contrapposizione in Medio Oriente dopo la guerra dei sei giorni, quella indicazione ha avuto il merito di definire una strategia di lungo periodo, che con alterni successi, ha accompagnato la vita di La Pira ma ha caratterizzato anche la politica estera italiana. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2060-il-ponte-di-la-pira-contro-la-guerra-del-vietnam">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2060-il-ponte-di-la-pira-contro-la-guerra-del-vietnam</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>