<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Riflessioni su minorenni, vaccino anti-Covid e tutela dei diritti </span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Maria Giovanna Ruo</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La pandemia da COVID-19 ha riportato in emersione alcuni temi che coinvolgono svariati aspetti della questione della somministrazione di vaccini ai figli minorenni: da quello della dignità della persona di età minore e del suo rispetto nell’esercizio di diritti personali, a quello dell’esercizio in via condivisa della responsabilità genitoriale in caso di disaccordo sulla decisione di sottoporre i figli minorenni a vaccinazioni non obbligatorie, all’assenza di strumenti diretti di tutela per i minorenni che vogliono (o non vogliono) vaccinarsi in disaccordo con i genitori NO VAX. Il tutto in un quadro normativo che, nelle interpretazioni giurisprudenziali note, si delinea sempre favorevole alla vaccinazione.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/129-main/minori-e-famiglia/2097-riflessioni-su-minorenni-vaccino-anti-covid-e-tutela-dei-diritti">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/129-main/minori-e-famiglia/2097-riflessioni-su-minorenni-vaccino-anti-covid-e-tutela-dei-diritti</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>