<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> Senza politica (europea) saremo oggetto di progetti altrui. Risposta a Lucio Caracciolo sulla missione europea del “Capo dello Stato che verrà”</div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;">di <em>Pier Virgilio Dastoli,</em> Pres.Mov.europeo</div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;">L<em>’Espresso del 2 gennaio 2022 ha dedicato il suo servizio di apertura a dieci lettere al “Capo dello Stato che verrà” con una introduzione di Marco Damilano allo scopo di definire “cosa sia l’interesse nazionale, l’interesse generale e il bene comune”. Fra queste scelte si colloca certamente il ruolo dell’Italia nell’Unione europea, che è stato autorevolmente rappresentato negli ultimi ventidue anni da Carlo Azeglio Ciampi, da Giorgio Napolitano e infine da Sergio Mattarella, tutti e tre convinti – pur provenendo da culture politiche diverse ispirate dal cosmopolitismo liberale, dall’internazionalismo socialista e dall’universalismo popolare – della necessità per l’Italia di realizzare il “sogno europeista”...</em></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><span style="color: #3366ff; text-decoration: underline;">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2111-senza-politica-europea-saremo-oggetto-di-progetti-altrui-risposta-a-lucio-caracciolo-sulla-missione-europea-del-capo-dello-stato-che-verra</span></span></div>
</body></html>