<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><em>Nel centounesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, Giustizia Insieme ricorda lo scrittore con una recensione della Prof.ssa Tania Groppi ad un volume dedicato alla sua memoria, di recente edito.</em><br /><br /><strong>Di fronte al potere. Considerazioni sul volume “Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia”, a cura di Luigi Cavallaro e Roberto Giovanni Conti, Cacucci Editore, Bari, 2021</strong></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> di <em>Tania Groppi</em><br /><br />Otto giuristi per otto romanzi. Non c’è modo migliore per rendere omaggio, a centouno anni dalla nascita, a uno scrittore che ha messo il diritto, e chi di diritto si occupa, al centro della sua opera letteraria. Quasi che le parole del protagonista di “Una storia semplice”, citate nell’esergo del volume curato, non a caso, da due magistrati, Luigi Cavallaro e Roberto Giovanni Conti, corrispondessero a un personale desiderio dell’autore: “la laurea in legge era la suprema ambizione della sua vita, il suo sogno”.<br /><br />La piena consapevolezza della centralità del diritto, e della sua applicazione, in particolare da parte dei giudici, ritorna in molte delle opere esaminate nel volume, culminando nel breve testo di Sciascia riportato nell’appendice, scritto in occasione del referendum sulla responsabilità civile dei magistrati, dedicato alla “dolorosa necessità del giudicare”. Un testo che sembra riassumere la visione che lega, come un filo rosso, i romanzi commentati, che si snodano lungo il corso di tutta l’attività dello scrittore. “Per quanto possa apparire paradossale, la scelta della professione di giudicare dovrebbe avere radice nella repugnanza a giudicare, nel precetto di non giudicare: dovrebbe cioè consistere nell’accedere al giudicare come ad una dolorosa necessità, nell’assumere il giudicare come un continuo sacrificarsi all’inquietudine, al dubbio”...<br /><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2109-di-fronte-al-potere-considerazioni-sul-volume-diritto-verita-giustizia-omaggio-a-leonardo-sciascia-a-cura-di-luigi-cavallaro-e-roberto-giovanni-conti-cacucci-editore-bari-2021" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="color: #3366ff;">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2109-di-fronte-al-potere-considerazioni-sul-volume-diritto-verita-giustizia-omaggio-a-leonardo-sciascia-a-cura-di-luigi-cavallaro-e-roberto-giovanni-conti-cacucci-editore-bari-2021</span></a></div>
</body></html>