<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Riduzione in schiavitù e costrizione o induzione al matrimonio: la Cassazione esclude la successione di leggi penali nel tempo</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Domenico Gaspare Carbonari</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Con la sentenza n. 30538/2021, la Corte di Cassazione si pronuncia sul rapporto intercorrente tra la fattispecie di riduzione o mantenimento in schiavitù, ex art. 600, comma 1, c.p., e il neo introdotto delitto di costrizione o induzione al matrimonio, ex art. 558 bis, comma 1, c.p. (L. n. 69/2019), escludendo la ricorrenza di un’ipotesi di successione di leggi penali nel tempo.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/2078-riduzione-in-schiavitu-e-costrizione-o-induzione-al-matrimonio-la-cassazione-esclude-la-successione-di-leggi-penali-nel-tempo">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/2078-riduzione-in-schiavitu-e-costrizione-o-induzione-al-matrimonio-la-cassazione-esclude-la-successione-di-leggi-penali-nel-tempo</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>