<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Ponti <em>versus</em> muri, o muri <em>e</em> ponti. 14) Pink Floyd - The wall</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Giuseppe Arbia</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">In questa apprezzabile collezione di articoli di Giustizia Insieme dedicati a « Ponti e muri », credo non possa mancare il muro per antonomasia della musica rock: il celebrato album «The wall» dei Pink Floyd il quale costituisce, per certi versi, il vertice musicale del gruppo. Dal long playing, inciso alla fine degli anni ’70, è stato successivamente ricavato anche un film musicale diretto da Alan Parker e presentato nel 1982 al 35º Festival di Cannes. Il celebre disco ci costringe ad un cambiamento di punto di vista e sposta l’enfasi dai muri di natura sociale, ai quali per lo più si sono riferiti i contributi in questa interessante rassegna, ai muri individuali eretti da ciascuno di noi. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2116-ponti-versus-muri-o-muri-e-ponti-x-pink-floyd-the-wall">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2116-ponti-versus-muri-o-muri-e-ponti-x-pink-floyd-the-wall</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>