<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il tardivo rilascio della fideiussione nella vendita di immobili da costruire</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Emanuela Morotti</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La disciplina della vendita di immobili da costruire prevede l’obbligo del venditore-costruttore di rilasciare una fideiussione bancaria o assicurativa al promissario acquirente, che potrà così recuperare agilmente le somme anticipatamente versate a titolo di caparra in caso di crisi o insolvenza dell’impresa costruttrice. La normativa indica che tale garanzia sia consegnata al momento della stipula del contratto preliminare di vendita, mentre non menziona il caso di suo tardivo rilascio, ragion per cui sono nate sul punto due diverse interpretazioni, una favorevole alla nullità, l’altra invece contraria, considerando abusiva la sua domanda in giudizio. L’obiettivo di questo contributo è quello di proporre una terza via, mostrando che la chiave di volta per interpretare correttamente la vicenda in esame risiede nell’assumere una visione complessiva del comportamento concretamente tenuto dalle parti nello svolgimento del rapporto.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/2079-il-tardivo-rilascio-della-fideiussione-nella-vendita-di-immobili-da-costruire">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/2079-il-tardivo-rilascio-della-fideiussione-nella-vendita-di-immobili-da-costruire</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>