<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>Al di là di quello che è o dovrebbe essere il regime dei
provvedimenti del CSM, osservo che la materia delle nomine agli
uffici semidirettivi e direttivi, all'interno della magistratura,
ha assunto un rilievo eccessivo. A mio parere, proprio per
arginare la deriva delle regolette che lo stesso CSM detta a se
stesso per la selezione dei candidati, occorrerebbe un intervento
legislativo, per risolvere il problema che sta a monte : quello
delle fonti di conoscenza . Allo stato attuale non esiste una
valutazione attendibile degli aspiranti all'incarico, perchè non è
possibile chiedere ai colleghi dell'ufficio di provenienza del
candidato che cosa pensano di lui. Secondo me l'introduzione di
questo tipo di valutazione permetterebbe davvero di escludere a
priori le persone inadatte, che sono tantissime, perchè queste
ultime capirebbero da sè che non è neppure il caso di candidarsi.
Altra regola utilissima sarebbe quella della temporaneità assoluta
degli incarichi di vertice, che verrebbero finalmente intesi come
un servizio alla collettività ed all'ufficio anzichè come un
titolo araldico. Ovviamente sarebbe necessario un intervento della
politica in questo senso. Ma non credo che ciò avverrà, perchè
alla politica questo sistema correntizio va benissimo, in quanto
il candidato sa benissimo di aver necessità dell'appoggio anche
dei componenti laici del CSM per ottenere il risultato da lui
agognato. E pensare che per la Costituzione i magistrati si
dovrebbero distinguere solo per le funzioni...</p>
<p>FELICE PIZZI ( Giudice del Tribunale di Napoli )<br>
</p>
<p><br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">Il 18/01/2022 15:18, Umberto Gioele
Monti ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite" cite="mid:1642515505906.65046@giustizia.it">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<style type="text/css" style="display:none">P{margin-top:0;margin-bottom:0;}@font-face
{font-family:"Cambria Math"}@font-face
{font-family:Calibri}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif}a:link, span.MsoHyperlink
{color:#0563C1;
text-decoration:underline}span.StileMessaggioDiPostaElettronica18
{font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext}.MsoChpDefault
{font-size:10.0pt}div.WordSection1
{}</style>
<p>concordo con te Massimiliano (e ringrazio Edmondo per aver
inoltrato le puntuali osservazioni di Zagrenelsky) ....</p>
<p><br>
</p>
<p>u.m.<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<div style="word-wrap:break-word">
<hr tabindex="-1" style="display:inline-block; width:98%">
<div id="divRplyFwdMsg" dir="ltr"><font style="font-size:11pt"
face="Calibri, sans-serif" color="#000000"><b>Da:</b> Area
<a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:area-bounces@areaperta.it"><area-bounces@areaperta.it></a> per conto di Massimiliano
Siddi <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:massimiliano.siddi@giustizia.it"><massimiliano.siddi@giustizia.it></a><br>
<b>Inviato:</b> martedì 18 gennaio 2022 14:41<br>
<b>A:</b> <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:ed.brutiliberati@gmail.com">ed.brutiliberati@gmail.com</a>; 'area'<br>
<b>Oggetto:</b> [Area] R: Csm e Consiglio di Stato</font>
<div> </div>
</div>
<div>
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal">Sono completamente d’accordo con le
acute riflessioni di Zagrebelsky. Ormai la parte
fondamentale di politica giudiziaria che si estrinseca
attraverso la potestà di direzione e di organizzazione
degli Uffici la sta determinando il giudice
amministrativo. E poiché non credo mai nella casualità dei
processi politico – istituzionali, mi sembra chiarissimo,
per usare una metafora bellicistica, che quello per via
giurisdizionale amministrativa è solo il massiccio
“cannoneggiamento” che prelude all’attacco che verrà
sferrato dalla politica nei confronti del CSM, sul
presupposto narrativo che quest’ultimo non sarebbe in
grado di compiere scelte legittime in virtù del quadro
impietoso che il giudicato amministrativo restituisce.</p>
<p class="MsoNormal">Va detto, per onestà intellettuale, che
la magistratura ordinaria questa deriva l’ha grandemente
favorita grazie a due potenti fattori, antagonisti ma
complementari, figli di quel mito assurdo, e, come tutti
i miti irrealizzabile, dell’oggettività che lo stesso
Zagrebelsky ha tanto bene stigmatizzato.</p>
<p class="MsoNormal">Il primo fattore è costituito dal vizio
molto ipocrita delle correnti, tutte, nessuna esclusa, di
fare finta di scegliere i direttivi facendo apparire
questa scelta come il meglio che la perseguita costruzione
di un sistema iper – burocratico e leviatanico di norme e
parametri possa produrre. Chi ha contribuito alla
creazione di questo sistema non può poi piangere lacrime
di coccodrillo e lamentarsi delle ingerenze del giudice
amministrativo, quando è stato proprio lui ad armarlo
mettendogli in mano il più formidabile strumento
ermeneutico e decisionale: il caos normativo unito ad una
borgesiana tassonomia di criteri evanescenti.</p>
<p class="MsoNormal">Il secondo fattore è rappresentato
dall’affermarsi di una rumorosa componente populista la
quale, brandendo il solito manicheismo eticizzante,
sebbene più forte nello strepito mediatico che nei numeri
effettivi, vuole ridurre l’autogoverno ad un Ufficio di
funzionari che evadono pratiche amministrative, proprio in
ragione di quella supposta oggettività che, si sostiene,
qualunque magistrato/funzionario sarebbe in grado di
riconoscere ed affermare. Le parole di Zagrebelsky fanno
sufficiente giustizia, per fortuna, dell’assurdità e
dell’estrema pericolosità di questo secondo fattore. </p>
<p class="MsoNormal">Occorre disinnescare, con scelte
davvero coraggiose e non di facciata, questa potente
miscela esplosiva che, a mio avviso, finirà per logorare e
distruggere l’autogoverno per come l’abbiamo sempre
conosciuto e, con esso, la nostra autonomia e la nostra
indipendenza.</p>
<p class="MsoNormal">Ma queste scelte non risiedono nei
soliti proclami palingenetici che fanno le correnti per
reagire al peso di uno scandalo o all’irrazionalità di
proposte come quella populistica del sorteggio, della
quale, in uno Stato serio, nessuno parlerebbe. Prendendo
le mosse da quelle sottilissime distinzioni, che ha fatto
Zagrebelsky nell’articolo, tra i diversi tipi di funzione
che il C.S.M., per Costituzione, è chiamato a svolgere,
non sarebbe assurdo cominciare a ragionare sulla reale
natura di quegli atti di autogoverno, come le nomine dei
direttivi, che tanto incidono sulla concreta declinazione
dei nostri prerequisiti funzionali, autonomia ed
indipendenza. Si potrebbe, finalmente, considerarli per
quello che davvero sono, attesa la natura e la
composizione del CSM: atti di rilevanza politica, sia pure
nel senso peculiare di atti che incidono concretamente
sulla politica giudiziaria attraverso la potestà di
direzione e di organizzazione degli Uffici.</p>
<p class="MsoNormal">In questo modo, trattandosi di atti non
sindacabili davanti al giudice amministrativo, finirebbe
questa oscena pantomima di contenziosi infiniti basati su
finte oggettività che disorienta l’opinione pubblica ed
offre formidabili pretesti alla politica.</p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal">
Massimiliano Siddi
</p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<div>
<div style="border:none; border-top:solid #E1E1E1 1.0pt;
padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b><span style="">Da:</span></b><span
style=""> Area <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:area-bounces@areaperta.it"><area-bounces@areaperta.it></a>
<b>Per conto di </b><a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:ed.brutiliberati@gmail.com">ed.brutiliberati@gmail.com</a><br>
<b>Inviato:</b> martedì 18 gennaio 2022 10:45<br>
<b>A:</b> 'area' <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:area@areaperta.it"><area@areaperta.it></a><br>
<b>Oggetto:</b> [Area] Csm e Consiglio di Stato</span></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal"> </p>
<p class="MsoNormal">Allego un importante riflessione di
Vladimiro Zagrebelsky pubblicata su La Stampa di oggi 18
gennaio 2022 con il titolo “Così legislatore e Consiglio
di Stato snaturano il Csm”</p>
<p class="MsoNormal">Edmondo Bruti Liberati</p>
<div id="DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2">
<p class="MsoNormal"><span style=""> </span></p>
<table class="MsoNormalTable" style="border:none;
border-top:solid #D3D4DE 1.0pt" cellpadding="0"
border="1">
<tbody>
<tr>
<td style="width:41.25pt; border:none;
padding:13.5pt .75pt .75pt .75pt" width="55">
<p class="MsoNormal"><a
href="https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.avast.com%2Fsig-email%3Futm_medium%3Demail%26utm_source%3Dlink%26utm_campaign%3Dsig-email%26utm_content%3Demailclient&data=04%7C01%7Cumbertogioele.monti%40giustizia.it%7C4fc02c54435a4d5e9f5e08d9da887c86%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C637781102002589591%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000&sdata=2HHmgC%2Btv%2Fiuq%2BI8rbm2ibkK1XkhxblBaD%2BGcGOVqA0%3D&reserved=0"
target="_blank" moz-do-not-send="true"><span
style="text-decoration:none"><img
id="_x0000_i1025" style="width:.4791in;
height:.302in"
src="https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
moz-do-not-send="true" width="46"
height="29" border="0"></span></a><span
style=""></span></p>
</td>
<td style="width:352.5pt; border:none;
padding:12.75pt .75pt .75pt .75pt" width="470">
<p class="MsoNormal" style="line-height:13.5pt"><span
style="font-size:10.0pt;
font-family:"Arial",sans-serif;
color:#41424E">Mail priva di virus.
<a
href="https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.avast.com%2Fsig-email%3Futm_medium%3Demail%26utm_source%3Dlink%26utm_campaign%3Dsig-email%26utm_content%3Demailclient&data=04%7C01%7Cumbertogioele.monti%40giustizia.it%7C4fc02c54435a4d5e9f5e08d9da887c86%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C637781102002589591%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000&sdata=2HHmgC%2Btv%2Fiuq%2BI8rbm2ibkK1XkhxblBaD%2BGcGOVqA0%3D&reserved=0"
target="_blank" moz-do-not-send="true">
<span style="color:#4453EA">www.avast.com</span></a>
</span></p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p class="MsoNormal"><span style=""> </span></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
<br>
<fieldset class="moz-mime-attachment-header"></fieldset>
<pre class="moz-quote-pre" wrap="">_______________________________________________
Area mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Area@areaperta.it">Area@areaperta.it</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it">http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it</a>
</pre>
</blockquote>
</body>
</html>