<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">FORUM I MALI DEL CSM E LA LORO SCOMPARSA: L’INVADENZA DELLE CORRENTI O LA LORO SCOMPARSA?</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Le correnti: un male necessario?*</strong> </span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Carlo Guarnieri</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">* Testo della relazione presentata al Convegno <em>Migliorare il Csm nella cornice istituzionale</em>, Roma, 11 ottobre 2019 pubblicato in <em>Migliorare il CSM nella cornice costituzionale editore</em> CEDAM, collana: <em>Dialoghi di giustizia insieme</em>.</span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Quando parliamo di correnti giudiziarie ci riferiamo a gruppi organizzati di magistrati, dotati di organi direttivi e di strutture di comunicazione, con fini istituzionali latu sensu politico-culturali. Il contesto in cui nascono e si sviluppano le correnti è quello del conflitto che travaglia la magistratura italiana a partire dalla metà degli anni 50 del secolo scorso e che ha come oggetto la cosiddetta carriera, cioè le verifiche che a quel tempo dovevano superare i magistrati che volessero occupare, all’interno dell’organizzazione giudiziaria, posizioni di maggior prestigio come essere a capo di un tribunale, di una corte d’appello, di una procura o far parte della corte di cassazione. Tradizionalmente, queste verifiche erano controllate dai magistrati che già le avevano superate, disegnando così una struttura tendenzialmente piramidale governata dal meccanismo della cooptazione. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2149-forum-i-mali-del-csm-e-la-loro-scomparsa-l-invadenza-delle-correnti-o-la-loro-scomparsa-le-correnti-un-male-necessario-di-carlo-guarnieri">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2149-forum-i-mali-del-csm-e-la-loro-scomparsa-l-invadenza-delle-correnti-o-la-loro-scomparsa-le-correnti-un-male-necessario-di-carlo-guarnieri</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>