<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>L’affidamento in house providing e il richiamo alle origini euro-unitarie in nome delle prioritarie esigenze di semplificazione ed accelerazione funzionali alla ripresa economica dopo la crisi pandemica (nota a Cons. St., sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 7023)</strong></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Saul Monzani</em></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. L’affidamento "in house": genesi e sviluppo nell'ordinamento euro-unitario. - 2. I primi tentativi normativi volti alla limitazione dell'utilizzo dell'affidamento "in house" ed il ripristino di tale istituto secondo i connotati euro-unitari a seguito del referendum popolare e dell'intervento della Corte costituzionale a tutela del suo esito. - 3. La disciplina "speciale" di cui al Codice dei contratti pubblici e l'onere motivazionale rafforzato. L'affidamento "in house" torna una fattispecie eccezionale. - 4. Lo schema di Linee guida ANAC e il "richiamo" del Consiglio di Stato rispetto alle esigenze di semplificazione ed accelerazione delle procedure ad evidenza pubblica. - 5. La sentenza oggetto di commento: il carattere discrezionale della scelta di procedere ad un affidamento diretto e i conseguenti limiti del sindacato giurisdizionale.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2155-l-affidamento-in-house-providing-e-il-richiamo-alle-origini-euro-unitarie-in-nome-delle-prioritarie-esigenze-di-semplificazione-ed-accelerazione-funzionali-alla-ripresa-economica-dopo-la-crisi-pandemica-nota-a-cons-st-sez-iv-19-ottobre-2021-n-7023">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2155-l-affidamento-in-house-providing-e-il-richiamo-alle-origini-euro-unitarie-in-nome-delle-prioritarie-esigenze-di-semplificazione-ed-accelerazione-funzionali-alla-ripresa-economica-dopo-la-crisi-pandemica-nota-a-cons-st-sez-iv-19-ottobre-2021-n-7023</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>