<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il principio di consumazione del potere di impugnazione nel processo amministrativo al vaglio dell’Adunanza Plenaria (nota a CdS Sez. IV, 25 ottobre 2021, n. 7138)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Roberto Fusco</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il caso di specie. – 2. Il principio civilistico di consumazione del potere di impugnazione. – 3. L’applicazione del principio nell’ambito del processo amministrativo. – 4. Il contrasto giurisprudenziale all’origine del deferimento. – 5. Le riflessioni della Sezione rimettente sul potere di consumazione e sulla decorrenza del termine per il deposito. – 6. I quattro quesiti deferiti all’Adunanza Plenaria. – 7. I limiti temporali della consumazione del potere di impugnazione: il discrimen del deposito. – 8. Alcuni spunti di riflessione in attesa della pronuncia dell’Adunanza Plenaria.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2166-il-principio-di-consumazione-del-potere-di-impugnazione-nel-processo-amministrativo-al-vaglio-dell-adunanza-plenaria-nota-a-cds-sez-iv-25-ottobre-2021-n-7138">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2166-il-principio-di-consumazione-del-potere-di-impugnazione-nel-processo-amministrativo-al-vaglio-dell-adunanza-plenaria-nota-a-cds-sez-iv-25-ottobre-2021-n-7138</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>