<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Mani pulite trenta anni dopo: un’impresa giudiziaria straordinaria; ma non esemplare</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Giovanni Fiandaca</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: I. Premessa. - II. Sul contesto storico-politico dei primi anni '90. - III. Contrasto della corruzione sistemica e sovraesposizione politica della giustizia penale. - IV. Ventate di populismo politico e riflessi di populismo giudiziario. - V. Sostegno popolare tra aspirazioni di giustizia e vendetta sociale. - VI. Ampio ma acritico supporto mediatico. - VII. Fenomenologie corruttive prima e dopo Mani pulite: sintetico quadro di insieme. - VIII. Limiti della giustizia penale come strumento di contrasto della corruzione sistemica. - IX. Rilievi di diritto penale sostanziale e processuale. - X. La magistratura penale tra centralità storico-politica e problema di identità. - XI. Esigenza di promuovere dibattiti pubblici sul ruolo della magistratura nella realtà attuale e sul modello di magistrato adeguato al tempo presente.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2177-mani-pulite-trenta-anni-dopo-un-impresa-giudiziaria-straordinaria-ma-non-esemplare">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2177-mani-pulite-trenta-anni-dopo-un-impresa-giudiziaria-straordinaria-ma-non-esemplare</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>