<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il caso Randstad Italia spa: questione di giurisdizione o di giustizia?</span></strong><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Lo scorso 11 febbraio si è tenuto presso l'Università di RomaTre il convegno "Il caso Randstad Italia tra questioni di giurisdizione e di giustizia", dedicato alla decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea 21 dicembre 2021 C- 497/20 resa a seguito della rimessione operata con l'ordinanza delle Sezioni Unite n. 19598/2020. [...]</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"></span><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La<em> Rivista</em> mette a disposizione dei propri lettori la videoregistrazione del convegno.</span><br /><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2190-il-caso-randstad-questione-di-giurisdizione-o-di-giustizia" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2190-il-caso-randstad-questione-di-giurisdizione-o-di-giustizia</span></a><br /><br /><br /></div>
</body></html>