<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’interferenza delle regole del giudizio amministrativo impugnatorio sul giudizio di l.c. in via incidentale (nota a Corte cost., 21 dicembre 2021, n. 248)</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Flaminia Aperio Bella e Alessandra Coiante</em></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1.Premessa: la vicenda e la rimessione alla Corte costituzionale - 2. La dichiarazione di inammissibilità per insufficiente motivazione in punto di rilevanza - 3. Il potere del giudice di sollevare ex officio questioni di legittimità costituzionale e le peculiarità del processo amministrativo - 4. La distinzione tra atto meramente confermativo e conferma propria e i riflessi sugli oneri deduttivi del ricorrente - 5. Riflessioni conclusive: alla ricerca di un equilibrio tra oneri deduttivi e rilevabilità d’ufficio della q.l.c.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2228-l-interferenza-delle-regole-del-giudizio-amministrativo-impugnatorio-sul-giudizio-di-l-c-in-via-incidentale-nota-a-corte-cost-21-dicembre-2021-n-248">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2228-l-interferenza-delle-regole-del-giudizio-amministrativo-impugnatorio-sul-giudizio-di-l-c-in-via-incidentale-nota-a-corte-cost-21-dicembre-2021-n-248</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>