<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Osservazioni sulle sanzioni amministrative (a proposito della confisca “urbanistica”)</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Franco Gaetano Scoca</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Sulla nozione di sanzione amministrativa. – 2. La confisca come sanzione amministrativa. – 3. Applicabilità della confisca in caso di mancata condanna penale. – 4. Il dibattito tra Corti interne e Corte EDU. – 5. I terzi acquirenti degli immobili. – 6. Sulla proporzionalità della sanzione. – 7. Sulla unicità e automaticità della sanzione. – 8. Sulla idoneità della confisca a soddisfare gli interessi urbanistici. – 9. Confisca e provvedimento di acquisizione al patrimonio del Comune. – 10. Inconvenienti derivanti dalla attribuzione al giudice penale dell’applicazione di sanzioni amministrative.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2253-osservazioni-sulle-sanzioni-amministrative-a-proposito-della-confisca-urbanistica">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2253-osservazioni-sulle-sanzioni-amministrative-a-proposito-della-confisca-urbanistica</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>