<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il rinvio dell’udienza nel processo amministrativo tra poteri del giudice e diritti delle parti (Nota a Cons. giust. amm. Reg. Sicilia, 31 gennaio 2022, n. 153)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Michele Ricciardo Calderaro</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il caso di specie. – 2. Il rinvio dell’udienza: il ruolo della discussione orale nel processo amministrativo e la necessità di evitare pronunzie a sorpresa. – 3. Una comparazione processualistica: il rinvio dell’udienza nel processo civile e penale. - 4. Il rinvio dell’udienza di discussione: potere o dovere del giudice amministrativo? – 5. Osservazioni critiche: in alcuni casi sussiste il diritto delle parti al rinvio dell’udienza.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2258-il-rinvio-dell-udienza-nel-processo-amministrativo-tra-poteri-del-giudice-e-diritti-delle-parti-nota-a-cons-giust-amm-reg-sicilia-31-gennaio-2022-n-153">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2258-il-rinvio-dell-udienza-nel-processo-amministrativo-tra-poteri-del-giudice-e-diritti-delle-parti-nota-a-cons-giust-amm-reg-sicilia-31-gennaio-2022-n-153</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>