<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Fra Confederazione continentale e Federazione europea: il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Pier Virgilio Dastoli</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Nella storia più recente dell’umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Fra questi leader c’è stato certamente Michail Gorbačëv che divenne segretario del PCUS dal 1985 e presidente del Soviet Supremo dal maggio 1989 e cioè cinque mesi prima della caduta del Muro di Berlino e della fine della “guerra fredda”. [...]<br /></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-ue/2282-fra-confederazione-continentale-e-federazione-europea-il-futuro-delle-relazioni-fra-mondo-slavo-e-unione-europea">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-ue/2282-fra-confederazione-continentale-e-federazione-europea-il-futuro-delle-relazioni-fra-mondo-slavo-e-unione-europea</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>