<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">I nuovi condizionamenti del magistrato e altri che non passano mai</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Riccardo Ionta </span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Aderire o non aderire allo sciopero, azione collettiva dell’A.N.M. di sensibilizzazione, è una scelta individuale insindacabile - il che non vuol dire “non criticabile”, avendo effetti collettivi, anche per quella collettività in nome del quale è amministrata la giustizia - l’importante è avere consapevolezza della realtà.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La riforma non modifica l’art. 101 della Costituzione per cui i giudici sono soggetti soltanto alla legge e non modifica l’art. 107 per cui i magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni. Non modifica l’art. 104 secondo cui la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere e neppure l’art. 112 secondo cui il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La riforma scolora le norme costituzionali, ne fiacca i principi. Tenta di consegnare la guida della magistratura alle inclinazioni di quel magistrato attento ai numeri, alle relazioni, propenso al carrierismo e di quel dirigente giudiziario - sempre attento ai numeri, alle relazioni - incline al dirigismo.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Un magistrato condizionabile, appartenente ad una magistratura gerarchizzata, è un magistrato debole in balia delle derive di corrente.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2322-i-nuovi-condizionamenti-del-magistrato-e-altri-che-non-passano-mai">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2322-i-nuovi-condizionamenti-del-magistrato-e-altri-che-non-passano-mai</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>