<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’insostenibile sostenibilità. Perduranti incertezze nella disciplina della realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (nota a Cons. Stato, Sez. II, 3 novembre 2021, n. 7357)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Marco Calabrò e Laura Pergolizzi</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. La vicenda. – 2. Il necessario bilanciamento tra l’attuazione di procedure semplificate ed il rispetto delle prescrizioni urbanistiche. – 3. L’incerta portata applicativa dei Piani regionali per la individuazione dei siti non idonei. - 4. Esigenze di chiarezza regolativa e di uniformità nella qualificazione degli interventi di realizzazione di impianti FER. – 5. Conclusioni. Il processo di transizione energetica richiede certezza sul “cosa” e sul “come”.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2325-l-insostenibile-sostenibilita-perduranti-incertezze-nella-disciplina-della-realizzazione-di-impianti-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nota-a-cons-stato-sez-ii-3-novembre-2021-n-7357">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2325-l-insostenibile-sostenibilita-perduranti-incertezze-nella-disciplina-della-realizzazione-di-impianti-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nota-a-cons-stato-sez-ii-3-novembre-2021-n-7357</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>