<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Il punto sulla conferma degli incarichi direttivi e semidirettivi</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Elisabetta Chinaglia</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. La ratio della conferma nella riforma del 2006: corollario della nuova previsione di temporaneità negli incarichi direttivi e semidirettivi. – 2. L’evoluzione dell’equilibrio tra i due significati della conferma: verifica della legittimità a proseguire nel medesimo incarico e “validazione” dell’attitudine direttiva al fine di domanda per nuovi incarichi. – 3. Bilancio dell’utilizzo dell’istituto: scarsa incisività del giudizio di conferma: a) i limiti della procedura. – 4.Inoltre: b) l’aumento della mobilità dei dirigenti. – 5. Come riportare effettività alla procedura di conferma: la modifica del TU Dirigenza sul punto. – 6. Il problema della tempestività della valutazione di conferma. – 7. Il progetto di riforma delle norme primarie. – 8. I casi concreti di non conferma ed il ruolo del governo autonomo.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2335-il-punto-sulla-conferma-degli-incarichi-direttivi-e-semidirettivi-di-elisabetta-chinaglia">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2335-il-punto-sulla-conferma-degli-incarichi-direttivi-e-semidirettivi-di-elisabetta-chinaglia</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>