<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">In tema di diritto verità giustizia nell’opera di Leonardo Sciascia</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Antonio Ruggeri</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">“Tutto ha inizio sempre da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi, sgomento di fronte a fatti che, come le guerre, sconvolgono la vita dei popoli, eccetera”.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">A scrivere non è Sciascia – come pure si potrebbe pensare – ma Eduardo, l’immenso, inarrivabile Eduardo che confessava come nasceva in lui il germe delle sue “commedie” – come egli stesso le definiva – che però, al tempo stesso, erano anche tragedie con al centro della scena – è ancora Eduardo a parlare – “una folla di diseredati, di ignoranti, di vittime e di aguzzini, di ladri, prostitute, imbroglioni, di creature eroiche e esseri brutali, di angeli creduti diavoli e diavoli creduti angeli”. [...]</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2315-in-tema-di-diritto-verita-giustizia-nell-opera-di-leonardo-sciascia">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2315-in-tema-di-diritto-verita-giustizia-nell-opera-di-leonardo-sciascia</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>