<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>La percentuale di cui parli è riferita ai soli vincitori di
concorso residenti a Bologna? Mi sembra comunque un campione molto
ridotto. Qual è il numero assoluto ? Ed a quale arco temporale va
imputato ?<br>
</p>
<p>FELICE PIZZI ( Giudice del Tribunale di Napoli )<br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">Il 24/05/2022 16:36, Francesco Maria
Arcangelo Caruso ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:acdb31e412934006942239cc641d6cec@UCB-EXCD12N01.giustizia.rupa.int">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered
medium)">
<style>@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman",serif;}a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:#0563C1;
text-decoration:underline;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:#954F72;
text-decoration:underline;}p
{mso-style-priority:99;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman",serif;}span.StileMessaggioDiPostaElettronica18
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:#1F497D;}.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-size:10.0pt;}div.WordSection1
{page:WordSection1;}</style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">A
Bologna nelle ultime tornata una quota importante dei
vincitori ( in uno degli ultimi concorsi la percentuale era
del 50%) era formata ex tirocinanti. <o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Ora
i nuovi funzionari sono i più autorevoli candidati a vincere
il concorso.
<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Ovviamente
non tutti. Quelli più bravi, volenterosi e studiosi e che
hanno trovato il magistrato giusto ( serio, competente,
lavoratore e...che sappia a sua volta scrivere in buon
italiano).<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Il
lavoro teorico-pratico di tirocinanti e funzionari è la
palestra più importante per prepararsi al concorso, imparare
la logica giuridica, impostare l’argomentazione, conoscere
le basi degli istituti fondamentali e ovviamente
approfondire le parti puramente teoriche.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">La
qualità e la bravura dei magistrati di un tribunale si
misura dal numero dei tirocinanti bravi ( precondizione) che
superano il concorso. <o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Tutte
le volte che abbiamo immesso in possesso un ex tirocinante è
stata una festa, come quando gli allievi di una scuola si
affermano nell’arena pubblica.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Quando
non passano, ne conosciamo le ragioni.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Ritengo
che questi discorsi fatti in modo impressionistico
andrebbero rivalutati alla luce di un’attenta ricerca sulla
formazione degli ultimi vincitori di concorso.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Una
buona cattedra di sociologia del diritto avrebbe un tema di
ricerca utilissimo. Pensandoci è una buona idea da proporre.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">Ogni
discorso mosso da pregiudizi e approssimativo non ha un
grande valore.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US">fc<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif;color:#1F497D;mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<div>
<div style="border:none;border-top:solid #E1E1E1
1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif">Da:</span></b><span
style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif">
Area [<a class="moz-txt-link-freetext" href="mailto:area-bounces@areaperta.it">mailto:area-bounces@areaperta.it</a>]
<b>Per conto di </b>thorgiov<br>
<b>Inviato:</b> martedì 24 maggio 2022 15:42<br>
<b>A:</b> Area Mailing list <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:Area@areaperta.it"><Area@areaperta.it></a><br>
<b>Oggetto:</b> [Area] Commenti sull'esito del concorso
per l'ingresso in magistratura<o:p></o:p></span></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
<p>Allego uno stralcio della intervista resa a Repubblica dalla
collega Cinzia Barillà, in merito al noto esito infausto
dell'ultimo concorso scritto in magistratura :<o:p></o:p></p>
<p>"<i>AIl nostro concorso già da tempo si sta sempre più
modulando come una selezione di secondo livello, voglio dire
che spesso ci si possono accostare solo i giovani che hanno
partecipato al tirocinio negli uffici giudiziari o
frequentato scuole di preparazione al concorso, talvolta già
avvocati o dottori di ricerca o funzionari in altre
pubbliche amministrazioni dello Stato, che sono così
riusciti a mantenersi per anni allenati nello studio.
<b>Alcuni di loro si formano anche nei nostri uffici, quindi
mi domando se oltre al diritto di essere selettivi,
abbiamo anche il dovere di interrogarci in ordine a quello
che siamo stati in grado di trasmettere loro</b></i>".<o:p></o:p></p>
<p>Immagino che il riferimento contenuto nella risposta
all'intervistatore fosse ai tirocinanti che hanno svolto un
periodo di formazione negli uffici giudiziari ex art. 73 L.
98/2013. Premetto che io non ho trasmesso loro proprio nulla,
perchè fin dall'inizio mi sono rifiutato di dare il consenso a
tenerli con me, a differenza di molti altri colleghi che, per
spirito di servizio, o più spesso per non perdere rispetto ai
concorrenti un titolo da inserire nel proprio curriculum,
utile per avanzare in carriera, hanno aderito con il consueto
entusiasmo alla iniziativa. Molti di quei colleghi
pubblicamente lodavano l'apporto che i tirocinanti fornivano
agli uffici giudiziari, ma in privato si lamentavano del fatto
che i loro novelli discepoli non erano in grado di comprendere
un qualsiasi testo scritto e di mettere insieme due parole.
Personalmente penso che alla fine i nodi vengono al pettine :
i tirocini giudiziari hanno rappresentato la più grande
panzanata tra tutte quelle inventate negli ultimi cinque
decenni da una parte della magistratura associata. Mancava la
prova del nove, che è stata fornita dall'esito del concorso.
Effettivamente dovremmo interrogarci, ma non sulle nozioni che
i giudici sono stati in grado di fornire ai tirocinanti.
Dovremmo interrogarci sul perchè simili str... , ehm simili
stranezze vengono indicate come il rimedio ai problemi della
giustizia, e non come una delle manifestazioni del problema
stesso.<o:p></o:p></p>
<p>FELICE PIZZI ( Giudice del Tribunale di Napoli )<o:p></o:p></p>
</div>
</blockquote>
</body>
</html>