<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Alcune osservazioni sul progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Giuliano Scarselli</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Premessa. Si limita l’indagine al ruolo dei capi degli uffici e alla valutazioni di professionalità dei magistrati. - 2. Le norme progettate in tema di ruolo dei capi degli uffici. - 3. Le norme progettate in tema di valutazioni di professionalità dei magistrati. - 4. Il quadro d’insieme che ne scaturisce. - 5. Una valutazione circa il giudice che vogliamo, tra Lodovico Mortara e Mariano D’Amelio. - 6. Qualche ultima considerazione.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2342-alcune-osservazioni-sul-progetto-di-riforma-dell-ordinamento-giudiziario">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2342-alcune-osservazioni-sul-progetto-di-riforma-dell-ordinamento-giudiziario</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>