<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Consulenza, preclusioni e poteri del giudice. Le Sezioni Unite ed il cammino verso la decisione giusta (nota a Corte di Cassazione, Sezioni unite, 1 febbraio 2022, n. 3086)</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Roberto Bellè</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Ragionando sulle facoltà del consulente d’ufficio si finisce inevitabilmente per affrontare il tema dei poteri del giudice. La pronuncia sugli effetti dell’indagine peritale oltre i confini tracciati dal quesito è così l’occasione per una disamina delle dinamiche cognitive giudiziali. La condivisibile soluzione, diretta a valorizzare poteri officiosi al di là d’un regime di rigide preclusioni, richiede a sua volta una riflessione sulla realtà del processo civile di merito, non sempre adeguata nei fatti al modello delineato dalle Sezione Unite.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2300-consulenza-preclusioni-e-poteri-del-giudice-le-sezioni-unite-ed-il-cammino-verso-la-decisione-giusta-nota-a-corte-di-cassazione-sezioni-unite-1-febbraio-2022-n-3086">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2300-consulenza-preclusioni-e-poteri-del-giudice-le-sezioni-unite-ed-il-cammino-verso-la-decisione-giusta-nota-a-corte-di-cassazione-sezioni-unite-1-febbraio-2022-n-3086</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>