<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; line-break: after-white-space;" class="">Per la verità, sul fatto che ‘quella generazione’ di ‘b<span style="font-style: normal;" class="">arbun’ non fosse vittima di alcuna costrizione estetica, Pasolini la pensava diversamente.</span><div class=""><span style="font-style: normal;" class="">Sul punto, raccomando la lettura de </span><i class="">I giovani infelici</i>, nelle <i class="">Lettere luterane.</i></div><div class=""><span style="font-style: normal;" class="">La questione è complessa, certo.</span></div><div class="">Tuttavia, rimane che il corpo è (anche) un ‘testo', e appoggio Milena sulla felicità di usarlo come esercizio della libertà di esprimersi.</div><div class="">Che poi l’espressione contemporanea soffra della pervasività di poteri costrittivi e omologanti, quello ci riguarda tutti. Tatuati e non…</div><div class="">Abbracci non omologati</div><div class="">Marco Dell'Utri </div><div class=""><i class=""><br class=""></i></div><div class=""><span style="font-style: normal;" class=""><br class=""></span></div><div class=""><span style="font-style: normal;" class=""> </span><br class=""><div><br class=""><blockquote type="cite" class=""><div class="">Il giorno 17 giu 2022, alle ore 13:14, donatella salari <<a href="mailto:donatellasalari@gmail.com" class="">donatellasalari@gmail.com</a>> ha scritto:</div><br class="Apple-interchange-newline"><div class=""><div class="">Cari Tutti,<br class=""><br class="">Premesso che anche io mi muovo nell'area anagrafica di tua nonna, più o<br class="">meno.. potete controllare su Cosmag e vedrete che sono una viaggiatrice del<br class="">tempo.<br class=""><br class="">Ammetto che forse il discorso è un po’ troppo complesso, ma non molto<br class="">decontestualizzato rispetto alla decisione del Consiglio di Stato cui si<br class="">riferiva.<br class=""><br class="">Sui barbun non sono d'accordo perchè quella generazione non era vittima di<br class="">alcuna costrizione estetica, anzi vi si ribellava, anticipando temi come<br class="">l'ecologismo, lo spirito di comunità e la sperimentazione culturale, ma<br class="">erano molto più liberi di noi perchè non vi era il web e non vi erano<br class="">influencer o leader imposti dal mercato , realtà tra l'altro al centro<br class="">della loro contestazione.<br class=""><br class="">Intendiamoci, la moda come cura di sé non è mai da disprezzare anzi! E’ un<br class="">atto creativo di cura e di espressione del nostro corpo, soprattutto se<br class="">quella cura rappresenta un antidoto all’omologazione rispetto, per esempio,<br class="">ad un modello eterodiretto o imposto dai social o da insidiosi influencers.<br class=""><br class="">Quello, semmai, che va controllato è la pervasività del mercato e del web<br class="">attraverso i quali il controllo del corpo si esprime e che suggeriscono più<br class="">o meno subdolamente, una forte spinta al consumo attraverso l’imposizione<br class="">di discutibili canoni estetici.<br class=""><br class=""> Per fare questo il mercato creerà esattamente, come nel linguaggio, degli<br class="">stereotipi, ossia dei modelli astratti e il più debole vi si conformerà,<br class="">con un atto di consumo.<br class=""><br class=""> Lo vediamo nella chirurgia estetica dove tutte/tutti si assomigliano,<br class="">secondo un paradigma che, alla fine, rischia di diventare una pratica<br class="">autoritaria dal momento che agisce pesantemente, sull’irripetibilità di un<br class="">volto o di un corpo per piegarlo ad un modello scelto non si sa bene da chi<br class="">e questo può avvenire anche con una moda come quella dei tatuaggi.<br class=""><br class="">Lo vediamo nella magrezza delle indossatrici secondo canoni che hanno<br class="">condotto taluno alla follia o alla morte o lo sentiamo nel martellante<br class="">predicozzo sullo *slim fit* che modella la silhouette secondo i canoni<br class="">imposti della snellezza.<br class=""><br class="">Come giuriste sappiamo bene che corpo e cosa sono due entità diverse,<br class="">eppure siamo costrette a ripetercelo davanti alla prepotenza di certi<br class="">canoni che soverchiano il corpo stesso, esattamente come il tatuaggio<br class="">considera il corpo come uno spazio d’ingombro da disegnare. Tutto qui, con<br class="">un pò di leggerezza, però!<br class=""><br class="">Saluti a tutti.<br class=""><br class="">Donatella<br class=""><br class="">Il giorno ven 17 giu 2022 alle ore 12:37 <<a href="mailto:milena.balsamo1@libero.it" class="">milena.balsamo1@libero.it</a>> ha<br class="">scritto:<br class=""><br class=""><blockquote type="cite" class="">Forse l'omologazione 'culturale' è rappresentata dal disdegno verso<br class="">scelte personalissime dell'uso del proprio corpo, scelte che non risultano<br class="">'umilianti' rispetto alla dignità della persona cui piace tatuarsi.<br class="">Se poi umiliano la vista di chi equipara questa scelta di tatuarsi a<br class="">raffigurazioni circensi, sarebbe meglio per costoro volgere lo sguardo<br class="">altrove.<br class="">Queste affermazioni, del tutto decontestualizzate, mi ricordano quelle<br class="">che mia nonna, nata nel 1913, - ormai deceduta - profferiva nel vedere<br class="">ragazzi coi capelli lunghi.... che in dialetto friulano definiva' barbuns,<br class="">drogats...' ( sperando di aver scritto bene).<br class="">Comunque, sarebbe bello capire come il tatuaggio sia uno strumento di<br class="">addomesticamento del corpo e non magari espressione di libertà artistica.<br class=""> Dubbio che proviene da chi non ha tatuaggi per disinteresse e non per<br class="">omologarsi a parte della categoria.<br class="">MB<br class=""><br class=""><br class=""><br class="">Inviato da Libero Mail per iOS<br class=""><br class=""><br class="">venerdì 17 giugno 2022, 09:36 +0200 da donatella salari <<br class=""><a href="mailto:donatellasalari@gmail.com" class="">donatellasalari@gmail.com</a>>:<br class=""><br class="">Cari Tutti,<br class="">Credo che il tatuaggio rappresenti la massima umiliazione del corpo<br class="">chiamato a fare da superficie d'ingombro di figurazioni per lo più<br class="">circensi.<br class="">Segnalo anche che la stagione estiva espone ad una serie di visioni<br class="">diciamo.. non sempre apprezzate . Oggi alcune mete turistiche si stanno<br class="">perciò orientando a presentarsi come zona franca rispetto a questo<br class="">tipo..come dire ? di esternazioni corporali .<br class="">Non abbordo qui il discorso dell'omologazione a modelli imposti e a canoni<br class="">estetici che ingabbiano e violentano il corpo addomesticandolo<br class="">e controllandolo in nome di false libertà.<br class="">Saluti a Tutti.<br class="">Donatella<br class=""><br class=""><br class="">Il giorno ven 17 giu 2022 alle ore 08:16 A7 M6 S5 <<br class=""><a href="mailto:alfredomatteosacco@gmail.com" class="">alfredomatteosacco@gmail.com</a>> ha scritto:<br class=""><br class=""><blockquote type="cite" class="">E cosa dire di quei campioni dello sport, incorporati nei gruppi sportivi<br class="">di Forze Armate e Forze di Polizia, così tanto tatuati da sembrare carte<br class="">geografiche?<br class=""><br class="">Il ven 17 giu 2022, 07:55 Giustizia Insieme <<br class=""></blockquote><a href="mailto:redazione@giustiziainsieme.it" class="">redazione@giustiziainsieme.it</a><br class=""><blockquote type="cite" class=""><blockquote type="cite" class=""><br class=""></blockquote>ha scritto:<br class=""><br class=""><blockquote type="cite" class="">Tatuaggi e concorsi per l'arruolamento nelle forze armate (nota a<br class="">Consiglio di Stato. 16 febbraio 2022 n. 1167)<br class="">_di Carmine Filicetti_<br class=""><br class="">Sommario: 1. Premessa: la vicenda contenziosa - 2. Sull'inidoneità<br class="">derivante da tatuaggi - 3. Riflessioni conclusive.<br class=""><br class=""><br class=""><br class=""></blockquote><br class=""></blockquote>https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2373-tatuaggi-e-concorsi-per-l-arruolamento-nelle-forze-armate-nota-a-consiglio-di-stato-16-febbraio-2022-n-1167<br class=""><blockquote type="cite" class=""><blockquote type="cite" class="">_______________________________________________<br class="">Mailinglist-anm mailing list --<br class=""></blockquote>mailinglist-anm@associazionemagistrati.com<br class=""><blockquote type="cite" class="">To unsubscribe send an email to<br class="">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com<br class=""><br class=""></blockquote>_______________________________________________<br class="">Mailinglist-anm mailing list --<br class=""></blockquote>mailinglist-anm@associazionemagistrati.com<br class=""><blockquote type="cite" class="">To unsubscribe send an email to<br class="">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com<br class=""><br class=""></blockquote>_______________________________________________<br class="">Mailinglist-anm mailing list -- mailinglist-anm@associazionemagistrati.com<br class="">To unsubscribe send an email to<br class="">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com<br class=""><br class=""><br class=""></blockquote>_______________________________________________<br class="">Mailinglist-anm mailing list -- <a href="mailto:mailinglist-anm@associazionemagistrati.com" class="">mailinglist-anm@associazionemagistrati.com</a><br class="">To unsubscribe send an email to <a href="mailto:mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com" class="">mailinglist-anm-leave@associazionemagistrati.com</a><br class=""></div></div></blockquote></div><br class=""></div></body></html>