<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<!--[if !mso]><style>v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
</style><![endif]--><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:"Palatino Linotype";
panose-1:2 4 5 2 5 5 5 3 3 4;}
@font-face
{font-family:Garamond;
panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin-top:0cm;
margin-right:0cm;
margin-bottom:8.0pt;
margin-left:0cm;
line-height:106%;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:#0563C1;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:#954F72;
text-decoration:underline;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica17
{mso-style-type:personal-compose;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
</head>
<body lang="IT" link="#0563C1" vlink="#954F72">
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;line-height:106%;font-family:"Garamond",serif">Cara lista,<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;line-height:106%;font-family:"Garamond",serif">trascrivo di seguito il testo della lettera scritta da Giuseppe Bronzini (Direttore dell’<i>Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa</i>)<i> </i>e
Nello Rossi (Vice-presidente del <i>Tribunale Permanente dei Popoli</i>), che invio anche in allegato.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;line-height:106%;font-family:"Garamond",serif">Buona lettura a tutte/i e buon fine settimana,<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;line-height:106%;font-family:"Garamond",serif"><o:p> </o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt;line-height:106%;font-family:"Garamond",serif">Simone Spina<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
<p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center"><img width="230" height="136" style="width:2.3916in;height:1.4166in" id="Immagine_x0020_2" src="cid:image005.png@01D88260.C9CBAF30"><o:p></o:p></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:35.4pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Carissime/i,<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">in occasione della scadenza della dichiarazione dei redditi, la Fondazione Basso si rivolge ai cittadini per invitarli a sostenere, con la destinazione del 5x1000, l’attività di promozione
culturale e di stimolo alla consapevolezza critica e all’impegno attivo nella società, che svolge da quasi un cinquantennio.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Al centro dell’impegno della Fondazione è stato sempre, e con continuità persino nel periodo dell’esplosione della pandemia, il tenace e costante contributo alla
costruzione e alla vitalità della democrazia promessa dalla Costituzione della Repubblica e dai Patti internazionali sui diritti umani e dei popoli, fondati sui diritti fondamentali, sulla pari dignità sociale e sull’uguaglianza formale e sostanziale di ciascuna
persona e di ciascun popolo, a cui va riconosciuto e garantito innanzitutto il diritto alla pace, all’autodeterminazione e alla liberazione dallo sfruttamento neocoloniale da parte di ogni pretesa egemonica o geopolitica.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Noi vogliamo rivolgere ai giuristi e ai magistrati progressisti un appello “particolare” con riferimento all’opera che da anni svolgono in maniera sistematica
alcune articolazioni promosse dalla Fondazione Basso (TPP, Osservatorio sui diritti, Forum Disuguaglianze e Diversità), le quali intersecano direttamente il lavoro dei giuristi.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">In particolare, vogliano ricordare la costante attenzione che la Fondazione riserva al processo di integrazione europea, rimedio essenziale contro i pericoli
ricorrenti del nazionalismo sovranista e strada privilegiata per la creazione di un costituzionalismo europeo in grado di governare democraticamente i conflitti globali. La Fondazione ha seguito, sin dall’epoca della prima Convenzione, l’elaborazione della
Carta dei diritti fondamentali (ove hanno operato direttamente i suoi dirigenti Stefano Rodotà e Elena Paciotti) come primo passo per la costituzionalizzazione dell’ordinamento dell’Unione e poi la redazione del progetto di Trattato costituzionale (bocciato
nei referendum del 2005) confluito nel Trattato di Lisbona del 2007. In questo stesso anno la Fondazione ha promosso la costituzione di un
<b>Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europea</b> con un sito <a href="http://www.europeanrights.eu">
www.europeanrights.eu</a>, attivo da un quindicennio, che pubblica le sentenze delle due Corti europee e di molti paesi membri e del Consiglio d’Europa, ordinando il materiale (che comprende anche molti commenti a caldo sulle più importanti sentenze) in relazione
allo specifico diritto coinvolto (il contenuto della sentenza è riassunto in italiano, francese ed inglese). Attualmente, nonostante siano passati tanti anni, il sito è l’unica esperienza di raccolta orizzontale a livello europeo e ha avuto decine di milioni
di visite; una newsletter bimestrale aggiorna costantemente sull’evoluzione della giurisprudenza multilivello. Il sito è interamente gratuito (e gestito oggi dalla sola Fondazione) affinché i cittadini europei conoscano e verifichino sia la costruzione di
un diritto comune continentale sia il rispetto dei diritti fondamentali, in una prospettiva di avanzamento sostanziale nell’edificazione di un’Europa che tenda verso quella prefigurata nel Manifesto di Ventotene.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Altra fondamentale emanazione della Fondazione è il
<b>Tribunale Permanente dei Popoli</b> (<a href="http://permanentpeoplestribunal.org/">http://permanentpeoplestribunal.org/</a>) che, raccogliendo idealmente il testimone dei Tribunali Russell degli anni '60 e '70, continua da 45 anni ad agire come autorevole
“tribunale internazionale di opinione”, contribuendo a gettare un fascio di luce su drammatiche violazioni dei diritti dei popoli e degli esseri umani in atto in molte parti del mondo.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">In tutta la sua storia il TPP (delle cui più recenti sessioni – in Brasile, in Colombia, sul genocidio dei Rohingya, sui migranti, sulla brutali violazioni dei
diritti di libertà dei giornalisti – ha dato conto anche la rivista <i>Questione Giustizia</i>) si è impegnato a dar voce alle vittime, quasi sempre inascoltate, di condotte qualificabili come crimini contro l’umanità ed è intervenuto con estrema tempestività
quando erano in atto ed era ancora possibile fermarle o temperarle, richiamando l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale dei singoli paesi.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">È stato grazie a questa modalità di intervento che il TPP – che non dispone di altra forza che non sia quella della verità e della persuasione – ha in più casi
anticipato o stimolato l’azione di organismi interni ai singoli paesi o internazionali, iniziando le sue campagne “da solo", ma non rimanendo “solo" nella denuncia e nel contrasto a crimini gravissimi.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-indent:7.1pt"><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Per rendere più forte ed efficace il messaggio di questi interventi “sui diritti” e la connessa attività di ricerca e riflessione che la Fondazione Basso conduce
per il rilancio del pensiero critico e democratico nel nostro paese, in Europa e nel mondo vi sollecitiamo a destinare alla Fondazione il vostro contributo del 5xmille.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal" align="center" style="margin-left:35.4pt;text-align:center;text-indent:35.4pt">
<i><span style="font-family:"Palatino Linotype",serif">Giuseppe Bronzini Nello Rossi<o:p></o:p></span></i></p>
<p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center"><img border="0" width="642" height="360" style="width:6.6916in;height:3.75in" id="Immagine_x0020_1" src="cid:image006.png@01D88260.C9CBAF30"><o:p></o:p></p>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
</div>
</body>
</html>