<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>L’aborto, il diritto ed il vento della “bozza Alito” della Supreme Court sul piano interno</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Editoriale</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Giustizia Insieme</em> ha deciso di aprire una riflessione plurale a margine della pubblicazione non autorizzata della bozza di decisione <span style="font-size: 10pt;">della Corte Suprema degli Stati Uniti che, qualche mese fa, è stata resa pubblica senza autorizzazione.</span></span><br /><span style="color: #333333; font-family: book antiqua, palatino, serif; font-size: 10pt; font-style: normal; font-variant-ligatures: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; text-align: justify; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: #ffffff; text-decoration-thickness: initial; text-decoration-style: initial; text-decoration-color: initial; display: inline !important; float: none;">La c.d.bozza Alito - dal nome del giudice che ha redatto l’opinione - dalla quale sembrano emergere le linee portanti di quello che si preannunzia come un inaspettato revirement giurisprudenziale rispetto ai precedenti della stessa Corte che avevano riconosciuto il fondamento costituzionale del diritto all’aborto e la carenza di potere legislativo rispetto ad ipotesi di divieto di praticare l’aborto, al netto delle polemiche che ha suscitato e suscita negli Stati Uniti per la fuga di notizie, offre l’occasione, assai importante, di tornare su un tema tradizionalmente divisivo anche sul versante interno, pur caratterizzato da un diritto scritto e vivente ben consolidato. [...]</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">A ragionare insieme su questi ed altri temi saranno la Professoressa Giovanna Razzano, ordinario di diritto costituzionale dell’Università La Sapienza di Roma, la Professoressa Maria Rosaria Marella, ordinaria di diritto privato presso l’Università di Perugia e l’Avvocata del foro di Bologna Maria (Milli) Virgilio, pres. Assoc. GIUdiT-Giuriste d’Italia.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Pubblichiamo di seguito il contributo della Professoressa Razzano.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2380-l-aborto-il-diritto-ed-il-vento-della-bozza-alito-della-supreme-court-sul-piano-interno-editoriale">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2380-l-aborto-il-diritto-ed-il-vento-della-bozza-alito-della-supreme-court-sul-piano-interno-editoriale</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>