<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Separazione delle carriere a Costituzione invariata. Problemi applicati dell’art. 12 della legge n. 71 del 2022</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Pasquale Serrao d’Aquino</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Introduzione. - 2. I divieti di mutamento di funzioni secondo la riforma Castelli-Mastella del 2006. - 3. La riforma dell’art. 13: una separazione delle carriere a Costituzione invariata. - 3.1. I cambi nei primi nove anni di funzioni giudiziarie. - 3.2. Le possibilità di scelta residue dopo nove anni dal conferimento delle funzioni giudiziarie. - 3.3. Le funzioni di legittimità. - 3.4. I procuratori europei delegati e il procuratore europeo. - 4. La normativa transitoria e la tutela del principio dell’affidamento. - 5. Gli ulteriori problemi sollevati dalla riforma: assegnazione d’ufficio delle funzioni, incoerenza e irrazionalità delle finalità sottese alle norme introdotte.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2388-separazione-delle-carriere-a-costituzione-invariata-problemi-applicati-dell-art-12-della-legge-n-71-del-2022">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2388-separazione-delle-carriere-a-costituzione-invariata-problemi-applicati-dell-art-12-della-legge-n-71-del-2022</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>