<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>G. Luccioli, Dignità della persona e fine della vita, Cacucci, Bari, 2022</strong></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Recensione di R.Conti</em></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Dal Diario di una giudice a “Dignità della persona e fine della vita”. - 2. L’arena in cui si svolge il viaggio della Luccioli. - 3. I quattro punti cardinali del libro. La dignità della persona malata. - 4. Autodeterminazione e consenso - 5. Le cause bandiera e il ruolo del giudice e della Cassazione. - 6. La legge n.219/2017 e il suicidio assistito. - 7. Le (possibili e plurali) chiavi di lettura del volume. - 8. Dalla decostruzione alla costruzione del sistema per mezzo della cooperazione fra giudice e legislatore. - 9. Il coraggio responsabile di Gabriella Luccioli.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2438-g-luccioli-dignita-della-persona-e-fine-della-vita-cacucci-bari-2022-recensione-di-r-conti">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2438-g-luccioli-dignita-della-persona-e-fine-della-vita-cacucci-bari-2022-recensione-di-r-conti</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>