<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La “prova da sforzo” dell’incidente di costituzionalità sul reddito di cittadinanza. La Consulta che cristallizza il c.d. requisito negativo per usufruirne: l’assenza di una misura cautelare personale</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Carlo Morselli</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La Corte costituzionale si occupa della legge sul reddito di cittadinanza, sub iudice per contrasto plurimo con la Carta, dichiarando infondate le questioni della disposizione censurata ed impositiva della sospensione dell’erogazione del RdC per il soggetto che ha subito l’applicazione di una misura cautelare personale. Il contributo ricostruisce il dictum della Consulta, muovendo dai vizi individuati dall’organo territoriale, e mette in evidenza l’automatismo applicativo del “ritiro” della provvidenza (per l’incidenza del provvedimento de libertate ai sensi dell’art. 282-bis c.p.p., provvisorio e tipicamente risalente alla fase prodromica delle indagini preliminari), che può soddisfare esigenze anche vitali per il beneficiario. In ordine all’itinerario, al giudice della “sospensione” non è riconosciuto uno spazio di apprezzamento della fattispecie concreta (vaglio giurisdizionale), e all’interessato non è dato uno ius ad loquendum, in una procedura antidevolutiva e de plano, priva di una “procedimentalizzazione” e quindi del contraddittorio (previsto dalla norma sul c.d. giusto processo, a mente dell’art. 111 Cost.). Sullo sfondo si attesta la figura del legislatore-giudice.</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/2461-la-prova-da-sforzo-dell-incidente-di-costituzionalita-sul-reddito-di-cittadinanza-la-consulta-che-cristallizza-il-c-d-requisito-negativo-per-usufruirne-l-assenza-di-una-misura-cautelare-personale">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/2461-la-prova-da-sforzo-dell-incidente-di-costituzionalita-sul-reddito-di-cittadinanza-la-consulta-che-cristallizza-il-c-d-requisito-negativo-per-usufruirne-l-assenza-di-una-misura-cautelare-personale</a></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>