<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Il riparto di giurisdizione in materia di sanzioni amministrative non pecuniarie</strong> </span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Antonella Manzione</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: Premessa. - 1. Il quadro normativo. - 2. La natura sanzionatoria di un provvedimento. -3. La decadenza. - 4. La stratificazione normativa in materia di occupazione di suolo pubblico. - 5. Le sanzioni di natura non pecuniaria - 6. La rimozione dell’occupazione di suolo pubblico nella normativa a tutela della sicurezza della città. - 7. Problematiche di ne bis in idem. - Conclusioni.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2476-il-riparto-di-giurisdizione-in-materia-di-sanzioni-amministrative-non-pecuniarie">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2476-il-riparto-di-giurisdizione-in-materia-di-sanzioni-amministrative-non-pecuniarie</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>