<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Movimento per la Giustizia: la sua storia di Armando Spataro <em>- terza e ultima parte </em></strong></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario (terza parte): 1. Il Movimento per la Giustizia e l’impegno civile del magistrato quale forma di partecipazione alla vita associativa. - 2. Altri temi di discussioni e polemiche, la posizione del Movimento per la Giustizia. - 2.1. Il sorteggio o il pre-sorteggio dei magistrati componenti del Csm. - 2.2. Questione morale ed abolizione delle correnti. - 2.3. Il potere dei dirigenti degli Uffici Giudiziari e, in particolare, dei Procuratori della Repubblica. - 2.4. Il rapporto con l’Avvocatura. - 2.5. Giustizia, informazione e comportamenti dei magistrati. - 2.6. “Carrierismo”, automatismi e incarichi fuori ruolo. - 3. Movimento per la Giustizia: possibili critiche ed autocritiche. - 4. Conclusioni ed auspici: il rifiuto del compromesso sui principi.</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/la-nostra-storia/2487-movimento-per-la-giustizia-la-sua-storia-terza-e-ultima-parte-di-armando-spataro">https://www.giustiziainsieme.it/it/la-nostra-storia/2487-movimento-per-la-giustizia-la-sua-storia-terza-e-ultima-parte-di-armando-spataro</a></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>