<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il travagliato percorso della tutela del bambino nato da maternità surrogata. Brevi note a margine dell’ordinanza di rinvio alle Sezioni unite n. 1842 del 2022</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Mirzia Bianca</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Le diverse stagioni del travagliato percorso e il conflitto tra l’esigenza di conservazione del divieto e la tutela del nato da maternità surrogata - 2. La conservazione del divieto: una costante - 3. La ricerca di uno strumento di tutela per il nato: trascrizione automatica o adozione? - 4. Il problema è parzialmente risolto dalla Corte costituzionale con la decisione n. 79 del 2022 - 5. Riflessioni conclusive.</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/129-main/minori-e-famiglia/2501-il-travagliato-percorso-della-tutela-del-bambino-nato-da-maternita-surrogata-brevi-note-a-margine-dell-ordinanza-di-rinvio-alle-sezioni-unite-n-1842-del-2022">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/129-main/minori-e-famiglia/2501-il-travagliato-percorso-della-tutela-del-bambino-nato-da-maternita-surrogata-brevi-note-a-margine-dell-ordinanza-di-rinvio-alle-sezioni-unite-n-1842-del-2022</a></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>