<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Recensione di Luigi Salvato a “<em>Le inammissibilità nel giudizio civile di legittimità</em>” di Pasquale Gianniti e Claudio Sabatino</span></strong><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sono trascorsi quasi quattro decenni da quando, nel 1986, il Primo Presidente, Antonio Brancaccio, intitolando il suo discorso d’insediamento alla «necessità urgente di restaurare la Corte di cassazione», riavviò il dibattito, già sviluppatosi negli anni ’50 (in particolare, con le riflessioni di Andrioli, Carnelutti e Torrente), sulla “questione Cassazione”. L’invito fu prontamente raccolto; l’anno successivo alcuni autorevoli magistrati e docenti universitari, muovendo dalla premessa che la «Corte di cassazione è in crisi profonda. Essa non assolve più la sua funzione istituzionale di garanzia oggettiva volta ad assicurare l’esatta e uniforme interpretazione della legge», approfondirono in alcuni saggi le cause ed i possibili rimedi della crisi. [...]</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2504-recensione-di-luigi-salvato-a-le-inammissibilita-nel-giudizio-civile-di-legittimita-di-pasquale-gianniti-e-claudio-sabatino">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2504-recensione-di-luigi-salvato-a-le-inammissibilita-nel-giudizio-civile-di-legittimita-di-pasquale-gianniti-e-claudio-sabatino</a></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>