<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’illusione meritocratica. Merito e magistratura</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Riccardo Ionta</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La meritocrazia, prima ancora di essere una promessa di giustizia difficile da mantenere, è una promessa di giustizia difficile da formulare. L’intenzione è quella di esplicitare, con questo scritto, una critica della meritocrazia e, in particolare, dell’ordinamento giudiziario quale organizzazione meritocratica. La critica riguarda le ingiustizie e le inefficienze della meritocrazia intesa sia come sistema compiutamente e perfettamente realizzato, sia come sistema sempre mancante. L’intervento - che assume come pretesto quel frangente ordinamentale costituito dal conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi - ha lo scopo di mettere in discussione l’assioma meritocratico nella prospettiva di una effettiva realizzazione della democrazia ordinamentale (e nella speranza di una regressione della democrazia curriculare).</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2513-l-illusione-meritocratica-merito-e-magistratura">https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/2513-l-illusione-meritocratica-merito-e-magistratura</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>