<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Le diverse stagioni dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori: dal paradigma della reintegrazione al disincanto della tutela economica. Quasi un racconto</span></strong><br /><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Recensione di Vincenzo Antonio Poso a Giovanni Amoroso</em> </span></strong><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il libro di Giovanni Amoroso (ARTICOLO 18 STATUTO DEI LARORATORI. Una storia lunga oltre cinquant’anni, Cacucci Editore, Bari, 2022), pubblicato nella prestigiosa Collana “Biblioteca di cultura giuridica”, diretta da Pietro Curzio, ci consente di ripercorrere le tappe fondamentali, anche delle politiche sociali ed economiche del nostro paese, della norma più amata e più contestata del nostro diritto del lavoro, guidati, come in un inedito viaggio sentimentale, da un osservatore non fazioso, studioso e magistrato rigoroso, ora giudice costituzionale. [...]</span><br /><br /></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/93-main/diritto-ed-economia/2525-le-diverse-stagioni-dell-articolo-18-dello-statuto-dei-lavoratori-dal-paradigma-della-reintegrazione-al-disincanto-della-tutela-economica-quasi-un-racconto">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/93-main/diritto-ed-economia/2525-le-diverse-stagioni-dell-articolo-18-dello-statuto-dei-lavoratori-dal-paradigma-della-reintegrazione-al-disincanto-della-tutela-economica-quasi-un-racconto-recensione-di-Vincenzo-Antonio-Poso-a-Giovanni-Amoroso </a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>