<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il quadro costituzionale e le opzioni politiche nostrane. A proposito delle vicende belliche in atto</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Antonio D’Andrea</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Ragionare di “pace” e correlativamente di “guerra” in termini etici e morali – diciamo pure restando sul piano teorico generale – serve ad esprimere, in prima battuta, un bisogno che parte dal profondo dell’animo umano e informa di sé mente e cuore di ciascun individuo orientandone opzioni culturali prevalentemente in termini valutativi rispetto a quello che accade e di cui sono responsabili “altri” (specie se considerati portatori di valori differenti rispetto ai propri riferimenti ideali), così come pure, per quel che può valere, finisce per orientare concretamente azioni e comportamenti personali [...].</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/2537-il-quadro-costituzionale-e-le-opzioni-politiche-nostrane-a-proposito-delle-vicende-belliche-in-atto">https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/2537-il-quadro-costituzionale-e-le-opzioni-politiche-nostrane-a-proposito-delle-vicende-belliche-in-atto</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>