<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Alcune riflessioni intorno all’idea di legge nell’opera e nei processi di Pier Paolo Pasolini</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Barbara Castaldo</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Tra il 1949 e il 1977 (dunque anche post-mortem) Pier Paolo Pasolini e la sua opera sono stati sottoposti a più di trenta processi con accuse di corruzione di minori, oscenità, diffamazione a mezzo stampa, apologia di reato, favoreggiamento, furto, rapina a mano armata, vilipendio alla religione di stato, incauto affidamento, invasione d’edificio e propaganda antinazionale, per citare alcuni dei capi d’imputazione. Quanto più le vicende giudiziarie travolsero la vita e l’arte di Pasolini con un’intensità proporzionale all’aumento di popolarità e di esposizione mediatica dell’autore, tanto più significativo è il suo silenzio creativo in merito al campo giuridico e giudiziario [...].</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2543-alcune-riflessioni-intorno-all-idea-di-legge-nell-opera-e-nei-processi-di-pier-paolo-pasolini">https://www.giustiziainsieme.it/it/attualita-2/2543-alcune-riflessioni-intorno-all-idea-di-legge-nell-opera-e-nei-processi-di-pier-paolo-pasolini</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>